Oggi parleremo di un argomento sempre più importante per le imprese: il bilancio di sostenibilità.
Il bilancio di sostenibilità è un documento che comunica le performance di sostenibilità di un’organizzazione, e può essere volontario o obbligatorio, a seconda delle caratteristiche del soggetto che rendiconta. Questo deve includere informazioni su tre dimensioni di una organizzazione:
- Ambientale: si riferisce ad aspetti quali l’utilizzo di materie prime e risorse naturali, il consumo energetico, la biodiversità, la gestione dei rifiuti e le emissioni.
- Sociale: tratta tematiche come occupazione, salute e sicurezza sul lavoro, diversità e inclusione, diritti umani in genere, e tutela dei consumatori
- Economica / Governance: affronta non solo la performance economica, ma anche gli impatti economici indiretti, argomenti quali anticorruzione e prassi di approvvigionamento.
Quali sono i vincoli normativi per le imprese
In Italia, alcune imprese sono tenute a presentare pubblicamente le proprie performance di sostenibilità già dal 2017, in base al Decreto Legislativo 254/2016, che recepisce la Direttiva UE 95/2014 sulla rendicontazione non finanziaria. A Novembre 2022 è stata approvata dal Parlamento Europeo la Corporate Sustainability Reporting Directive, detta CSRD. Con questa nuova direttiva, il numero di aziende soggette agli obblighi di rendicontazione aumenta considerevolmente, circa il quadruplo delle aziende precedentemente interessate, sulla base di nuovi parametri e criteri di applicazione.
La redazione dei primi bilanci redatti secondo queste nuove disposizioni, è prevista già per il 2024, con presentazione delle prime relazioni nel 2025.
Le imprese tenute alla redazione del Bilancio di Sostenibilità dovranno utilizzare standard specifici, definiti dall’EFRAG e indicati con l’acronimo ESRS (European Sustainability Reporting Standard).
Lo sviluppo di un bilancio di sostenibilità è un percorso articolato e complesso. NUVA accompagna in maniera completa le aziende nell’iter di predisposizione di un bilancio di sostenibilità, dalla definizione degli obiettivi di rendicontazione, alla redazione del documento, passando per le attività di formazione interna, stakeholder engagement e analisi di materialità.
Supportiamo attivamente le imprese nel definire obiettivi orientati al miglioramento delle loro performance ambientali e sociali, comunicando in modo trasparente i propri impatti e costruendo relazioni di valore con i loro stakeholder.