Gli “afflussi di risorse” riguardano tutti i prodotti (compresi gli imballaggi), le materie prime, i materiali e le risorse naturali che entrano all’interno di un’organizzazione per essere utilizzati nei suoi processi produttivi. In particolare si tratta di risorse naturali che l’impresa utilizza, come ad esempio metalli, legno, acqua, energia, plastica ed altri materiali che vengono estratti, raccolti o acquistati per alimentare i processi produttivi. Vista la grande entità di afflussi che caratterizza la maggior parte delle attività d’impresa è importante che le organizzazioni li gestiscano in modo sostenibile, ed orientato alla circolarità, ad esempio prediligendo l’utilizzo di risorse provenienti da fonti sostenibili, e di materiali non vergini, ma secondari riutilizzati o riciclati.