Sigillatura del suolo

La “sigillatura del suolo” è il processo di copertura permanente del terreno naturale con materiali impermeabili come asfalto, cemento, o altre superfici artificiali. Questo fenomeno riduce la capacità del suolo di assorbire acqua, scambiare gas, supportare la biodiversità e svolgere le sue funzioni naturali.

Un’impresa potrebbe contribuire alla sigillatura del suolo in diversi modi, come ad esempio con la costruzione di infrastrutture (es. edifici, parcheggi, capannoni industriali), la modifica del territorio per attività estrattive o industriali, e l’espansione urbanistica non pianificata.