Sostanze inquinanti

Le “sostanze inquinanti” sono materiali o composti chimici introdotti negli ecosistemi naturali (aria, suolo e acqua) attraverso attività antropiche o processi naturali, che causano alterazioni negative per l’ambiente e la salute degli esseri viventi.

In ambito aziendale, tra le principali sostanze inquinanti che potrebbero essere rilasciate nell’ambiente durante le attività aziendali vi sono:

  • Inquinanti dell’aria, come i gas serra (GHG), l’anidride solforosa (SO2), gli ossidi di azoto (NOx), i composti organici volatili non metanici (COVNM), il particolato fine (PM2,5), l’ammoniaca (NH3), ed i metalli pesanti (HM)
  • Inquinanti dell’acqua, come l’antracene, il cadmio, il piombo, il nichel, i nitrati, i fosfati ed i pesticidi
  • Inquinanti del suolo, come gli inquinanti inorganici (es. metalli pesanti), gli inquinanti organici persistenti (POP) (es. ritardanti di fiamma, sostanze per il trattamento del legno, repellenti per acqua, grasso e sporco), i pesticidi, ed i composti di azoto e fosforo.

Per l’elenco completo delle sostanze inquinanti (di aria, acqua e suolo), fare riferimento all’Allegato II del Regolamento (CE) n. 166/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:02006R0166-20090807.