Analisi di materialità

Analisi di materialità

Uno strumento analitico, al servizio della rendicontazione non finanziaria

Vuoi conoscere più nel dettaglio quali benefici offrirebbe una analisi di materialità alla tua impresa? Sei interessato a conoscere le funzionalità della nostra piattaforma? Contattaci

Analisi di materialità Vantaggi

L’azienda che svolge un’analisi di materialità, gode di una serie di benefici in termini di:

  • Efficace coinvolgimento delle parti interessate
  • Maggiore coesione interna all’organizzazione
  • Credibilità presso investitori, clienti e utenti finali
  • Prevenzione dei rischi reputazionali
  • Posizionamento competitivo rispetto ai propri concorrenti
  • Comprensione del contesto operativo, incluse le opportunità in esso insite
  • Identificazione delle tematiche rilevanti in ottica di rendicontazione

Cos’è l’analisi di materialità nel Bilancio di Sostenibilità

L’analisi di materialità è un esercizio analitico, che permette alle organizzazioni di identificare gli aspetti ambientali, sociali ed economici che potrebbero avere impatti, sia sulle loro attività, che sugli stakeholder di riferimento

Il principio di materialità viene spesso assimilato al concetto di rilevanza. L’analisi di materialità permette infatti di istituire un collegamento tra gli interessi di una organizzazione e quelli dei suoi stakeholders, mettendo a fuoco i temi considerati rilevanti per entrambe le parti.

Nell’ambito dei processi di rendicontazione non finanziaria – ovvero quelli funzionali alla redazione di un bilancio di sostenibilità – l’analisi di materialità favorisce l’identificazione degli argomenti prioritari, che andranno necessariamente trattati nell’ambito di un report, sia esso volontario, o elaborato in base al D.Lgs 254/16, che recepisce i contenuti della Direttiva CE 95/2014

Come sviluppare la matrice di materialità

La materialità degli aspetti ambientali, sociali ed economici viene rappresentata attraverso la matrice di materialità. La matrice di materialità è un grafico che riporta un insieme condiviso di aspetti materiali, posizionati in base alla rilevanza che assumono per l’azienda che li rendiconta, e i suoi stakeholder. 

L’analisi di materialità, e la matrice che ne scaturisce, sono riconosciuti come elementi chiave per i percorsi di sustainability reporting sviluppati in riferimento a linee guida e standard internazionali, come GRI e SASB.

Consulenza analisi di materialità: l’approccio di NUVA

La nostra esperienza nel settore della sostenibilità, ci permette di guidare con efficacia le organizzazioni interessate a sviluppare una accurata analisi di materialità.

Il nostro approccio al tema si integra con il servizio di consulenza sullo stakeholder engagement, che unisce prassi consolidate a strumenti innovativi, come ad esempio la nostra piattaforma web-based

Una piattaforma on-line intuitiva, che offre l’opportunità alle organizzazioni di sviluppare dei percorsi di ingaggio attivi, articolati secondo tre fasi:

  • Information (attività di formazione e sensibilizzazione)
  • Evaluation (somministrazione e analisi di survey)
  • Action (sviluppo di action plan condivisi)

Anche il nostro approccio all’analisi di materialità si distingue per la sua innovazione. Oltre a supportare  le organizzazioni in un processo analitico convenzionale, basato sul principio della double materiality, offriamo le nostre competenze per strutturare delle analisi semantiche di contenuti web, al fine di rilevare le tematiche di sostenibilità maggiormente emergenti per una organizzazione. Tramite una tecnica consolidata sviluppiamo matrici di materialità tridimensionali, che rappresentano la rilevanza di argomenti specifici per l’organizzazione, per i suoi stakeholders, e per utenti generici, come quelli della rete.

Contattaci per conoscere più nel dettaglio le opportunità offerte dal nostro approccio all’analisi di materialità. 

È importante sottolineare che gli strumenti di analisi semantica utilizzati per costruire una matrice materialità, ci permettono di elaborare dei benchmark settoriali o geografici, comparando il posizionamento di una organizzazione in materia di sostenibilità rispetto ai suoi competitors o al territorio di riferimento.

Quali sono le linee guida da seguire per sviluppare l’analisi di materialità?

Una organizzazione può seguire diverse linee guida per condurre un’analisi di materialità.
Ad oggi, le linee guida più utilizzate sono i GRI Standards, principale riferimento internazionale per i processi di sustainability reporting  (qui disponibili i GRI Standards in italiano). La definizione di materialità offerta da I GRI Standards è molto chiara.
Nel reporting di sostenibilità, la materialità è il principio che determina quali temi rilevanti sono sufficientemente importanti da essere oggetto di rendicontazione.
Secondo i GRI Standards, un report di sostenibilità dovrebbe rendicontare gli aspetti materiali, ovvero quelli che:
– Riflettono gli impatti ambientali, sociali ed economici di una organizzazione
– Influenzano sostanzialmente le valutazioni e le decisioni dei suoi stakeholders

Qual è il rapporto tra stakeholder engagement e analisi di materialità?

L’analisi di materialità non può essere svincolata dal processo di stakeholder engagement. Il coinvolgimento dei portatori di interesse – tramite interviste, survey, focus group – è un input essenziale per identificare la rilevanza delle tematiche di sostenibilità. Solo così è possibile realizzare il concetto di “double materiality”.

Dove posso trovare degli esempi di analisi di materialità?

Un esempio di analisi di materialità viene fornito da GRI, e aiuta a comprendere come può essere facilmente trovato nel bilancio di sostenibilità di ogni organizzazione che rendiconta le proprie performance.

Analisi di materialità Vantaggi

L’azienda che svolge un’analisi di materialità, gode di una serie di benefici in termini di:

  • Efficace coinvolgimento delle parti interessate
  • Maggiore coesione interna all’organizzazione
  • Credibilità presso investitori, clienti e utenti finali
  • Prevenzione dei rischi reputazionali
  • Posizionamento competitivo rispetto ai propri concorrenti
  • Comprensione del contesto operativo, incluse le opportunità in esso insite
  • Identificazione delle tematiche rilevanti in ottica di rendicontazione

Risorse

Scarica lo Standard GRI 101 per comprendere come impostare una analisi di materialità secondo i GRI Standards.

Vuoi conoscere più nel dettaglio quali benefici offrirebbe una analisi di materialità alla tua impresa? Sei interessato a conoscere le funzionalità della nostra piattaforma? Contattaci

Business line